Type and press Enter.

Visitare l’EUR: la Roma moderna e razionalista

Visitare l’EUR significa vivere un’esperienza profondamente toccante, ne siamo certi. Capita spesso che questo spettacolare quartiere di Roma sia tralasciato a vantaggio di zone più turistiche della città, quando invece merita altrettanta considerazione. Partendo da Piazza delle Nazioni Unite, lungo Via Colombo esistono degli edifici magnifici, che magari avrete notato nelle foto di una rivista di moda, in un film d’azione, o nella pagina instagram da cui traete ispirazione. Scenografie monumentali ed elegantissime. 

EUR è una sigla che sta per Esposizione Universale di Roma. Un pò come quella che si è svolta a Milano nel 2015, per intenderci. A Roma però, era prevista per il 1942. Prevista perché a causa dello scoppio della guerra, l’Esposizione non è mai avvenuta. 

Eppure tutto era pronto, o quasi; i progetti lo erano di certo. All’epoca l’architettura razionalista era un motivo d’orgoglio italiano e l’Esposizione di Roma doveva esserne l’emblema, una vetrina internazionale. A causa degli eventi politici concomitanti è capitato che questa corrente formale venisse talvolta vista in malo modo.

Per realizzare gli edifici più iconici furono banditi dei concorsi, interpellando i migliori architetti dell’epoca. Il razionalismo italiano è un patrimonio studiato e ammirato in tutto il mondo, che noi per primi dobbiamo imparare a conoscere ed apprezzare. Questa zona di Roma è tanto sconosciuta quanto affascinante. Ecco il motivo di questa breve guida per visitare l’EUR.

Palazzo della Civiltà Italiana

Il Palazzo della Civiltà Italiana è forse il pezzo forte dell’intero tour, si trova ad una delle due estremità del Viale della Civilità del Lavoro. Ritrovarsi al cospetto di questa struttura fa comprendere quanto l’esperienza di visitare l’EUR non sia affatto banale. 

L’edificio ha una pianta quadrata ed i prospetti uguali, scanditi da una serie di archi incolonnati. È facile capire perchè sia stato amichevolmente ribattezzato come Colosseo Quadrato, vero? Le facciate in travertino, quando sono illuminate dalla luce solare creano un gioco di luci ed ombre mozzafiato e dalla bellezza commovente. 

Dal 2015, il Palazzo della Civiltà Italiana è diventato sede della Maison di moda Fendi che ha adibito al piano terreno, uno spazio libero completamente dedicato alle esposizioni, con l’obiettivo di celebrare una creatività tipicamente italiana.

Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi

Dal capo opposto del Viale della Civilità del Lavoro, si trova il Palazzo dei Congressi, che fu disegnato dall’architetto Adalberto Libera. Doveva essere uno dei progetti di punta dell’intera Esposizione Universale. I lavori, iniziati nel 1938, furono ultimati solo nel 1954, dato che le esigenze belliche dello Stato oscurarono il decoro architettonico della città. 

Nel 1960, in occasione di Roma Capitale Olimpica, il Palazzo dei Congressi ospitò le gare di scherma; una ulteriore testimonianza del fatto che visitare l’EUR significa rivivere un pezzo di storia italiana ed europea. 

Dalla facciata principale emerge una mensola. L’avete notata? Una soluzione un po’ strana in effetti. Indagando sui motivi della scelta abbiamo scoperto che la sporgenza avrebbe dovuto sostenere una scultura, mai realizzata. Una quadriga probabilmente, ovvero quattro cavalli che trainano un carro.

Museo della Civiltà Romana

Anche l’edificio che accoglie il Museo della Civiltà Romana fu oggetto di un concorso di progettazione. Inizialmente avrebbe dovuto ospitare una mostra dedicata alle vittorie fasciste e solo in seguito esporre del materiale didattico riguardante la civiltà romana nei tre continenti in cui si diffuse.

Il museo è chiuso dal 2014 e ci auguriamo che lo riaprano presto. Ad ogni modo il colonnato che collega i due corpi di fabbrica principali è liberamente visitabile. 

Quest’ultimo è un luogo metafisico: il gioco di luci ed ombre sulle superfici in travertino è emozionante. Nel 2015 è diventato un set cinematografico; sono state girate alcune scene di Spectre, della serie di James Bond. Lo avreste mai detto?

Viale Europa

Se Via Cristoforo Colombo è la spina dorsale del quartiere, Viale Europa è uno degli assi trasversali che bisogna percorrere se si intende visitare l’EUR. Collega due margini dell’area e sviluppa delle prospettive uniche. 

Ai due estremi dell’asse si collocano l’Archivio Centrale dello Stato e la Basilica dei Santi Pietro e Paolo. Entrambi gli edifici sorgono su di un podio, che ne accentua la maestosità e li eleva rispetto al livello stradale rendendo la cupola della chiesa riconoscibile da molti punti della città.

 

Abbiamo stuzzicato la vostra curiosità? Speriamo di si! Fatecelo sapere nei commenti qui sotto o sui social.

Al prossimo lunedì,

i vostri WOM!

One comment

  1. […] Se amate l’architettura moderna, leggete il nostro articolo sull’EUR di Roma! […]

Comments are closed.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: