SKAM Italia suscita emozioni forti, dalla prima all’ultima puntata. Quattro stagioni dirette, sincere e profonde che raccontano gli adolescenti di oggi, quelli nati dopo gli anni duemila. Che cosa hanno di diverso rispetto ai millennials? Vivono in un mondo molto più complicato.
Abbiamo acceso la tv per riempire un vuoto di intrattenimento durante la quarantena e siamo rimasti travolti dall’autenticità dei racconti. Ogni stagione è incentrata su un personaggio ed un tema diverso, affrontato in modo spontaneo e toccante: amicizia e amore, omosessualità e integrazione, argomenti di cui si parla in continuazione ma che qui sembrano inediti per la freschezza del punto di vista.
Oltre a questo, i benefici e gli effetti collaterali legati all’iperconnessione di una generazione nativa digitale, chiamata a scrivere il linguaggio di una nuova socialità.
È facile immedesimarsi, riconoscersi in un episodio, riportare la mente alla nostra adolescenza. La maturità ha definitivamente chiuso un capitolo della vita ed oggi, a distanza di 10, 20 o 30 anni che cosa ci è rimasto?
Il Castiglioni-Mariotti è finito in cantina e nessuno lo consulta più. L’inseparabile gruppo di amici con cui hai condiviso gioie e dolori ha preso strade diverse e col tempo tutti si sono persi di vista. Siamo riusciti a diventare uomini e donne all’altezza delle nostre aspettative? Forse non tutti i sogni i sono avverati e la vita non era come ce l’aspettavamo.
SKAM Italia è magico, perché magiche sono tutte le sensazioni che si provano per la prima volta. Col senno di poi, l’adolescenza è forse il momento più bello della vita, dato che tutto è ancora in divenire. Ma questo vale anche per quando si è adulti, basta ricordarselo.
Grazie a SKAM Italia per avercelo ricordato…
Le quattro stagioni di SKAM Italia sono disponibili su TIMvision e su Netflix.
Ti piacciono le serie tv? Hai già visto Unorthodox?