Type and press Enter.

Fondaco dei Tedeschi – pillola di WOM

Una tappa imperdibile nel cuore di Venezia

Le attrattive di Venezia sono innumerevoli ed apprezzate in tutto il mondo. Ma in quanti conoscono il Fondaco dei Tedeschi? Magari sarà capitato di passarci accanto senza dedicare l’attenzione che merita. Si tratta di un edificio storico nel sestiere di San Marco, in prossimità del Ponte di Rialto. Di proprietà di Poste Italiane per moltissimo tempo, viene ceduto nel 2008 al gruppo Benetton. Sarà restaurato sotto la direzione artistica dell’architetto olandese Rem Koolhaas e riaperto al pubblico ad ottobre 2016.
Tralasciando l’eleganza sopraffina dello spazio commerciale, la parte migliore dell’edificio è sul tetto. Trovandosi a Venezia anche per mezza giornata, una puntata è obbligatoria. Durante la nostra visita, l’ultimo piano dell’edificio è deserto. Uno steward, diplomato alla scuola per cani da pastore, ci invita in un recinto di corda: all’interno solo noi. Ci rilascia dopo qualche minuto, senza un preciso motivo apparente. Usciamo per godere di una vista mozzafiato sul Canal Grande: uno spettacolo indescrivibile!
Ce ne andiamo solo dopo aver speso 8 gb di memoria in scatti spontanei ed assolutamente naturali. L’eccitazione è talmente tanta che dimentichiamo di pranzare (bugiardi). Le calli in zona sono stracolme di botteghe, ristoranti e spacci alimentari più o meno loschi: sconsigliate le piadine color salmonella…

i vostri WOM!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: