È sempre bello tornare in città; come no. Soprattutto quando potresti essere ancora al mare, coi piedi immersi nella sabbia, indossando solo una foglia di fico e sorseggiando latte di cocco. Per non soffrire troppo la fine delle vacanze, avevamo bisogno di un posto speciale.
La Galleria Vittorio Emanuele II è tra le principali attrazioni di Milano. Ogni anno i visitatori scattano migliaia di foto alla splendida cupola in ferro e vetro, ma quanti di loro conoscono il rovescio della medaglia? L’Highline Galleria, ovvero i camminamenti sui tetti dell’edificio sono uno spettacolo unico.
Amiamo il cinema: i film, i poc-corn, l’atmosfera di mistero… Durante le stagioni fredde è un vero e proprio rito settimanale. In estate accantoniamo l’abitudine, solo perché preferiamo trascorrere più tempo all’aria aperta. Quando riusciamo a coniugare le due cose non ci lasciamo sfuggire l’occasione, ed eccoci accontentati!
Sui tetti della galleria, fino al 30 settembre, una proiezione a sera per riguardare i film più belli degli ultimi venti anni. Noi che siamo dei nostalgici riserviamo subito i nostri biglietti online. La richiesta è alta, riusciamo a trovare posto solo per qualche giorno dopo. Il costo per la visita all’Highline è di 12€, comprensivi di proiezione, biscotti, bevande, acqua nebulizzata se fa caldo ed un massaggino ai piedi anche.
La sera della nostra prenotazione usciamo di casa in anticipo, così da poterci godere il tramonto sullo skyline della città. Da Piazza Duomo accediamo alla Galleria e raggiungiamo lo sportello per il ritiro tickets tramite ascensore. Sbuchiamo all’esterno: dall’alto la vista della Piazza è incredibile, lo sguardo percorre gran parte di Via Torino.
Le passerelle in acciaio sono scandite da una serie di piattaforme dove poter sostare per ammirare il panorama. Alcune di queste ospitano le sedute ed i maxi schermi per il cinema. Dall’esterno la cupola è molto suggestiva, il punto di vista inedito. Le guglie del Duomo emergono dal profilo dell’edificio, la Madonnina svetta. Sull’altro versante del percorso, prima del ristorante, i grattacieli della città.
Sono quasi le 21 e prima dell’inizio del film, una simpatica hostess ci fornisce delle informazioni sull’evento e sui servizi disponibili. La sensazione di essere su un volo di linea si manifesta subito nel signore che domanda dei giubbotti di salvataggio. Dopo aver distribuito i biscotti finalmente si parte.
L’ambiente è molto intimo e piacevole. Ogni tanto qualcuno applaude, non per il film, ma per scacciare gli insetti. Siamo seduti in ultima fila, Fra esterno sinistro. Accanto a noi una coppia di fidanzati che si difende a colpi di Autan mentre una bambina fa la telecronaca del film, casomai uno fosse distratto.
Quando il film finisce, siamo sopravvissuti in 5 al massacro delle zanzare. Il tempo di raccogliere le nostre cose e seppellire i compagni caduti, ci accorgiamo che il panorama è completamente cambiato. Ora la cupola della Galleria, avvolta dal buio della notte, risplende illuminata dall’interno. Anche il Duomo scintilla: magia allo stato puro.
Tutto meraviglioso, ma a parte i biscotti Plasmon non abbiamo ancora cenato: è quasi mezzanotte. Riprendiamo l’ascensore per la discesa. Un paio di menù chimici di McDonald’s placano la nostra fame funesta. Magari torniamo verso casa a piedi però…
Al prossimo lunedì,
i vostri WOM!
Highline Galleria
Via Silvio Pellico 2 , 4° piano / Milano
www.highlinegalleria.com