Se state leggendo questo articolo, forse vi trovate ad Amsterdam per un tempo più lungo del necessario. Niente paura, è successo anche a noi. Ecco perché abbiamo deciso di creare una breve guida sulle principali escursioni da Amsterdam, con andata e ritorno in giornata.
Non fraintendiamoci, Amsterdam è un gioiello, ma non serve poi tanto tempo per visitarla. Durante l’ultima vacanza siamo rimasti nella capitale per una settimana: un’eternità in pratica. Dopo averla esplorata in lungo e in largo (leggete qui la nostra avventura) potevamo chiuderci in hotel, ma di certo non saremmo tornati in Olanda per visitare Zaanse Schans o Utrecht. Non li avete mai sentiti nominare? Ecco appunto…
Nei Paesi Bassi ci si sposta da una città all’altra con estrema facilità. Per questo motivo organizzare delle escursioni in giornata da Amsterdam è più comodo di quanto non sembri. I luoghi che abbiamo scelto vi sorprenderanno.
Zaanse Schans
Il detto “quattro case ed un forno” è stato inventato a Zaanse Schans. Si tratta di un piccolo villaggio situato a nord-est di Amsterdam, sulle sponde del fiume Zaan. Ciò che lo rende interessante è la presenza di numerosi mulini a vento. Ce ne sono una decina, nonostante in passato fossero diverse centinaia! L’avvento dell’industrializzazione ha spinto gli abitanti ad abbandonare queste straordinarie strutture. Vi sembrerà di essere in un campo da minigolf a grandezza naturale!
A Zaanse Schans si producono cioccolato, prodotti caseari e zoccoli. Gioie e dolori per Fra che adora il cioccolato e detesta i formaggi: niente caciotte come ricordo per noi. Gli zoccoli sono un souvenir originale da riportare in Italia invece. Oltre ad essere molto trendy e comodi, sono perfetti per inimicarsi il vicino del piano inferiore, o da lanciare contro qualcuno per richiamare l’attenzione (ovviamente stiamo scherzando nel definirli trendy e comodi). Nonostante Zaanse Schans sia infestata dai turisti, merita sicuramente una visita. Per questo motivo l’abbiamo inserita tra le migliori escursioni in giornata da Amsterdam e per scacciare i turisti potete sempre usare gli zoccoli.
Informazioni pratiche per visitare Zaanse Schans
Zaanse Schans si raggiunge in autobus (391) dal livello superiore della Stazione Centrale di Amsterdam. Le corse ogni 15 minuti contano un numero abbondante di visitatori: vi sembrerà di andare a Disneyland. Il costo è di circa 5€ a tratta ed il viaggio dura 40 minuti, il biglietto si acquista sul mezzo.
L’accesso al villaggio è gratuito, mentre non lo è l’ingresso ai mulini. Impiegherete circa un paio d’ore per la visita, dopodiché il mugnaio penserà di avere un nuovo vicino.
Il periodo migliore per una gita a Zaanse Schans è dalla fine di marzo alla metà di maggio. I tulipani in fiore sono uno scenario da cartolina. Un ultimo segreto per concludere… Le pale dei mulini girano perché c’è molto vento ovviamente, quindi copritevi bene!
Utrecht
Utrecht è la quarta città dei Paesi Bassi per numero di abitanti (circa 350.000). In realtà non sono poi così tanti se paragonati alle città italiane. Diversi canali attraversano il centro storico che somiglia molto ad Amsterdam. L’atmosfera però è più intima e rilassata. La Domtoren (Torre del Duomo) svetta nello skyline della città, essendo la più alta dell’intero paese!
Restando in tema di primati, bisogna nominare la Utrecht Centraal, la più grande stazione dei Paesi Bassi, dall’architettura spaziale! L’edificio bianco che sormonta il complesso ospita l’amministrazione comunale ed è collegato ad un super centro commerciale. Abbiamo impiegato un paio d’ore per trovare l’uscita.
Allontanandosi dalle vetrine scintillanti si può visitare Casa Rietveld Schröder, un’icona dell’arte neoplastica tutelata dall’UNESCO. Ma attenzione: l’interno è visitabile solo previa prenotazione. Non commettete il nostro stesso errore!
Informazioni pratiche per visitare Utrecht
Il treno è il mezzo migliore per raggiungere Utrecht, con partenza da Amsterdam Centraal. Le corse sono molto frequenti e durano circa 40 minuti. Ad Utrecht Centraal concedetevi qualche momento di orientamento. Il centro storico è vicino e ci si può arrivare a piedi: le dimensioni della città sono contenute. Anche i prezzi non sono male, per il pranzo abbiamo speso la metà rispetto ad Amsterdam; è come trovarsi in una città di provincia.
Per salire in cima alla Domtoren bisogna prenotare ed il biglietto costa 9€, lo stesso vale per Casa Rietveld Schröder. Nel secondo caso la visita cosa 16,5€ e nonostante il prezzo pretendono che tutti gli arredi siano riconsegnati all’uscita. Per semplificarvi la vita ecco il link per l’acquisto dei biglietti:
https://www.rietveldschroderhuis.nl/en/visit/buy-tickets
Rotterdam
Tra le migliori escursioni da Amsterdam, Rotterdam merita un capitolo a parte. Può considerarsi una meta alternativa alla capitale. Ciò non toglie la possibilità di godersela anche solo per un giorno. Vi rimandiamo alla nostra guida di Rotterdam per ogni informazione necessaria.
Che ve ne pare di queste tre destinazioni? Avete organizzato altre escursioni da Amsterdam che volete raccontarci? Commentate sotto o sui nostri canali social!
Al prossimo lunedì,
i vostri WOM!