Type and press Enter.

Vacanze in Calabria: la Costa degli Aranci

Se intendete fuggire dallo stress quotidiano, questo articolo vi piacerà: la Costa degli Aranci è il luogo perfetto.Non conoscete la Costa degli Aranci? Nessuno ve ne ha mai parlato? Allora avete due opzioni: cambiare amici oppure dedicare tre minuti a questo post garantito da un vero local, Gius!

Mettetevi comodi e prendete appunti. Anche i vostri amici quest’estate vi ringrazieranno!

La Costa degli Aranci si trova in Calabria ed occupa la maggior parte del litorale ionico catanzarese. Associare la Calabria alla vacanza al mare è immediato; eppure oltre alle acque cristalline e alle spiagge caraibiche esistono luoghi sorprendenti che vi faranno rivalutare un territorio tanto sconosciuto, quanto affascinante.

Nell’ultimo decennio la Calabria è diventata un’incubatrice di tendenze artistiche avanguardiste. Queste ricerca, in particolare nella Costa degli Aranci, ha prodotto risultati incredibili. La cultura è diventata il mezzo di riscatto di una terra mistica. Con un occhio ai gioielli del passato e uno alle prospettive future si può godere di un patrimonio artistico, naturalistico e paesaggistico sbalorditivo.

Le spiagge

Che siate amanti dei litorali sabbiosi o delle scogliere ce n’è per tutti i gusti. La Costa degli Aranci è un concentrato impressionante di meraviglie naturalistiche. Una così alta densità di spiagge da sogno ha trasformato la zona in una meta di punta per il turismo estivo della Calabria: conquistare un ombrellone in prima linea non sarà facile.

  • Soverato

La purezza delle acque, la sabbia bianca e sottile e l’intenso intrattinimento del lungomare rendono Soverato una destinazione estiva di punta della Costa degli Aranci. Dal 2017 la cittadina ottiene l’importante riconoscimento europeo di Bandiera Blu. Gli amanti delle immersioni apprezzeranno il fatto che l’area è ricca di cavallucci marini tanto da ribattezzarla come “Baia dell’Ippocampo“.

  • Caminia

La spiaggia di Caminia è la nostra preferita. Caminia è una frazione costiera del Comune di Stalettì, che, come spesso accade in Calabria, si trova in collina. La meraviglia del luogo è innegabile e viene enfatizzata da diversi punti panoramici. Sarà come prendere il sole ai Caraibi con il vantaggio di poter godere della cucina calabrese. L’unica pecca è la scarsa accessibilità del luogo tramite mezzi pubblici.

I parchi archeologici  

  • Scolacium

In località Roccelletta di Borgia (tra Soverato e Catanzaro Lido) si trova un parco archeologico nazionale sorprendente. La Costa degli Aranci infatti è una terra di colonizzazione molto antica. Le rovine di Scolacium sono quanto rimane della città di Cassiodoro del I secolo a.C.
Ogni anno il parco ospita eventi culturali di contaminazione tra archeologia e arti visive contemporanee. Mostre, concerti, spettacoli teatrali, performance ed istallazioni di land art rendono ancora più preziosa una cornice straordinaria…

Arte contemporanea a Catanzaro

  • Parco Internazionale della Scultura

Non è la prima volta che trattiamo di questo posto. Secondo il nostro parere si tratta di uno dei luoghi più belli di Catanzaro e dell’intera Costa degli Aranci. Presso il Parco della Biodiversità Mediterranea è istituito un museo a cielo aperto nel cuore pulsante della città. Artisti del calibro di Michelangelo Pistoletto e Mimmo Paladino espongono gratuitamente le proprie opere per avvicinare la scultura contemporanea al vivere quotidiano. Per approfondire questo argomento dai un’occhiata al nostro precedente post!

  • MARCA

Il Museo delle Arti di Catanzaro è un polo museale polifunzionale dove coesistono linguaggi artistici differenti. Al piano terra le esposizioni permanenti con le opere dei calabresi Mattia Preti e Andrea Cefaly. Ai piani superiori le mostre temporanee di linguaggio contemporaneo periodicamente rinnovate. Le attività del MARCA, del Parco Internazionale della Scultura e del Parco Archeologico Nazionale di Scolacium sono strettamente collegate.

  • Altrove Festival

Dal 2014, in estate, a Catanzaro si svolge un festival particolarissimo: Altrove. I risultati dell’evento sono sotto gli occhi di tutti. Angoli di città dimenticati e degradati riprendono vita grazie alle opere murarie degli street artists partecipanti, che arrichiscono il patrimonio artistico urbano. Il progetto è nato dalla passione di un gruppo di giovani calabresi opposti all’apatia e alla rassegnazione sociale. I bellissimi murales del centro storico hanno catturato la nostra attenzione già diverso tempo fa, qui il racconto completo.

Info pratiche

  • Come raggiungere la Costa degli Aranci

L’aeroporto di Lamezia Terme è il più vicino alla Costa degli Aranci. Dall’aeroporto esiste un collegamento rapido per la Stazione Centrale tramite navetta.

Dalla stazione di Lamezia si raggiungono Catanzaro Lido e Soverato in treno: i due maggiori poli della Costa degli Aranci. Catanzaro e Catanzaro Lido (o Marina) pur essendo comune unico, sono luoghi fisicamente distanti. Per gli spostamenti all’interno della città potete affidarvi al trasporto pubblico urbano.

  • Dove alloggiare  

Per questioni di praticità, in termini di mobilità, servizi, ristoranti e intrattenimento consigliamo di alloggiare a Catanzaro Lido. Oltre a godere della vista mare sarete in una posizione strategica rispetto al centro storico di Catanzaro e Soverato. Anche Soverato è una buona scelta, pur considerando che il flusso dei visitatori si concentra nel periodo estivo.

  • Cosa e dove mangiare

La Calabria si sa, è una terra dai sapori forti e a Costa degli Aranci non fa eccezione. Nonostante ci sia l’imbrazzo della scelta in termini gastronomici, vogliamo consigliare alcuni posti che a nostro avviso, riescono a distinguersi.

A Soverato il gelato che ci ha fatto innamorare è stato quello di Amedeo mentre per la granita pensiamo che lo storico bar Moré sia imbattibile. A Catanzaro invece abbiamo optato per il salato in centro storico: Fazzari’s 18 e Rizzi’s – Made in Calabria sono i nostri preferiti.

 

Trovate tutti i voli per Lamezia Terme e i migliori hotel a Catanzaro e Soverato a questo link 
Questo post è stato realizzato in collaborazione con momondo in seguito ad un’iniziativa promossa per i suoi Open World Traveler ambassadors.

La Costa degli Aranci ha conquistato anche voi? Avete qualche altra spiaggia da consigliare? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto o sui social!

 

Al prossimo lunedì,

i vostri WOM!

 

One comment

  1. […] L’Hortus Conclusus è diventato uno dei nostri luoghi preferiti. Stiamo parlando di un’installazione dell’artista Domenico Paladino, originario della provincia di Benevento. Abbiamo avuto la fortuna di ammirare altre opere dello stesso artista al Parco della Biodiversità di Catanzaro. […]

Comments are closed.

%d