Type and press Enter.

Amsterdam alternativa: 3 giorni nella capitale dei Paesi Bassi

Amsterdam è una città bellissima. Viene associata ai coffee shop e alle vetrine a luci rosse ma offre molto di più. Rappresenta una meta imperdibile per gli appassionati di architettura, arte e design; è facile da raggiungere e visitare. Ecco una guida alternativa (quasi) perfetta per il vostro viaggio.

Quanto tempo serve per visitarla

Siamo stati in Olanda per una settimana. Tuttavia, se non volete conoscere anche il sindaco, sono sufficienti 3 giorni o un weekend. Essendo Amsterdam ben collegata al resto dei Paesi Bassi, nel tempo in esubero abbiamo visitato le città vicine (che tratteremo nei prossimi articoli).  

Come si raggiunge

Amsterdam Schiphol è l’aeroporto della capitale. Da qui è facile raggiungere la Stazione Centrale in treno con un viaggio di circa 15 minuti. Ai distributori automatici si acquista il biglietto a 3,80€ (solo andata). La stazione ferroviaria si trova al di sotto dell’aeroporto, in corrispondenza della Schiphol Plaza.

Dove alloggiare

I turisti vorrebbero pernottare al Palazzo Reale ma questa è una guida alternativa… Quindi abbiamo evitato i luoghi affollati e prenotato un albergo nei pressi della Stazione Zuid. Si è rivelata essere una buona scelta.

Ci siamo permessi un hotel migliore in un quartiere frequentato da locals. La Stazione Zuid è strategica anche per raggiungere l’aeroporto, essendo più vicina rispetto alla Centrale. Il centro si raggiunge a piedi  in venti minuti o in metro.

CitizenM Hotel Amsterdam

L’hotel è un elemento fondamentale del viaggio. Non sentirsi a proprio agio può pregiudicare la riuscita della vacanza. A volte sperimentare può essere interessante però.

Per la nostra permanenza ad Amsterdam abbiamo scelto  CitizenM Hotel, a due passi dalla Stazione Zuid. Uno spazio stravagante e curioso, dal design curato ed accattivante. Si effettua il check-in in autonomia, con un PC all’ingresso. Le camere sono il pezzo forte: due cilindri in mezzo all’ambiente principale contengono doccia e vaso wc.

Pensate di conoscere bene il vostro compagno di viaggio? Dopo questa esperienza rivaluterete il concetto di intimità…

Come muoversi

Avrete sentito mille volte dire che la bicicletta è il mezzo migliore per spostarsi ad Amsterdam. Forse è vero, ma i ciclisti sembrano posseduti dal demonio. Fate attenzione: i pedoni sono costantemente sotto attacco e sostare su una pista ciclabile è la cosa peggiore che vi possa capitare.

Dopo Amsterdam il suono di un campanello vi farà rabbrividire: mai viste così tante bici tutte insieme.

Per noi però sarebbe stata solo di intralcio, quindi ci siamo mossi a piedi;  la città è sufficientemente contenuta per poterlo fare. Di tanto in tanto abbiamo usato i tram o la metropolitana, per la modica cifra – si fa per dire –  di 3€ a biglietto.

Il clima

Ad agosto la temperatura oscillava tra i 15 e i 20 gradi. Pare che gli inverni siano freddi ma non gelidi e la colonnina di mercurio sia quasi sempre sopra lo zero: non vi serviranno le infradito in ogni caso. Prima di partire un’amica ci ha suggerito di portare un impermeabile ed il consiglio si è rivelato preziosissimo.   

Quanto costa

Di certo non sarà una destinazione low cost. I Paesi Bassi sono più cari rispetto all’Italia ed Amsterdam, essendo la capitale, lo è in particolar modo. Immaginate di dover trascorrere un giorno di vacanza a Milano e maggiorate le spese di circa il 15-20%. Alcune categorie di servizi e prodotti sono off-limits. Ad esempio i musei: il Museo di Van Gogh costa 18€.

Se cercate una meta economica per un fine settimana, avete pensato a Bucarest?

Gli abitanti

Gli Olandesi sono tutti alti, belli e fotomodelli. Oltre ad essere immuni ai carboidrati godono di uno spiccato senso civico, tranne quando vanno in bici. In quel caso meglio girare alla larga. Parlano inglese meglio di come noi parliamo italiano e sono ricchissimi, quindi se cercate marito/moglie, siete nel posto giusto.   

Cosa vedere oltre alle solite cose

Supponiamo che abbiate già visitato il Rijksmuseum, il Museo Van Gogh, lo Stedelijk Museum, la casa di Anne Frank, Piazza Dam, il Vondelpark e abbiate scattato un originalissimo selfie con la scritta I am Amsterdam gigante. Ora che si fa? Non disperate e mettetevi comodi…

Brouwerij ‘t IJ

Per gli amanti della birra e non solo, un birrificio biologico con annesso mulino a vento. L’effetto sorpresa è assicurato ed a prezzi ragionevoli si può mangiucchiare qualcosa. Gli orari di apertura sono strani (verificateli prima) e la posizione decentrata, ma vale la pena fare un salto, magari col tram dal centro città.

Silodam

Per gli appassionati di architettura si tratta di un must-see. Progettato dallo studio MVRDV è un complesso residenziale collocato nella zona portuale della città. Anche in questo caso sarà meglio utilizzare il trasporto pubblico o la bici. La facciata dell’edificio è un patchwork di rivestimenti. Sul retro si estende una silenziosa terrazza sul lago IJ, accessibile anche ai non residenti.  

Borneo Sporenburg

Se avete apprezzato il Silodam allora il quartiere Borneo Sporenburg vi farà impazzire. Non troverete turisti con cui dover sgomitare per bere un caffè al bar, solo famiglie e persone che vivono la città per davvero. Si tratta di un quartiere residenziale il cui masterplan è stato disegnato dallo studio olandese West 8 durante gli anni novanta ed è un importante esempio di riqualificazione urbana. L’acqua sostituisce i giardini e le vie di comunicazione per piccole imbarcazioni. Due singolari ponti rossi collegano le estremità dell’area. Come se non bastasse, una serie di abitazioni è stata progettata dallo studio MVRDV, un modello simile alle “case a schiera” italiane: la qualità architettonica è notevole.  

EYE Film Museum

Davanti alla Stazione Centrale, sulla sponda nord dell’IJ noterete sicuramente un’architettura audace: l’EYE Film Instituut, dedicato alla cinematografia. Un battello gratuito traghetta i passeggeri tra una sponda e l’altra del lago, in partenza dal molo della stazione centrale. Anche se non siete interessati al cinema, l’edificio è impressionante e senza spendere un centesimo potete accedere al bar: da restare a bocca aperta.  

Terrazza Nemo

Renzo Piano progetta il più grande centro scientifico dell’intera Olanda, ma a meno che non abbiate 10 anni o particolari propensioni da piccolo chimico, potete anche bypassare il museo. La parte più accattivante dell’edificio che ricorda la prua di una nave è la copertura. Accessibile dall’esterno gratuitamente si presenta come uno spazio panoramico affacciato sui canali di Amsterdam.

Joordan

Questo magari l’avrete già sentito nominare e non è poi tanto alternativo. Tuttavia l’atmosfera che si respira nel quartiere Joordan è unica. L’ex area popolare si riconosce subito per la presenza fitta di edifici e le stradine a misura d’uomo. Col tempo si è trasformato in un quartiere d’artisti ed in una zona centrale molto ricercata della città.

Siete stati ad Amsterdam e avete già visitato questi luoghi? Abbiamo dimenticato qualcosa o avete suggerimenti o domande? Commentate qui sotto o sui canali social!

Al prossimo lunedì,

i vostri WOM!

 

6 comments

  1. […] con la Stazione Centrale di Rotterdam è comodo e frequente. Ricordate il nostro post su Amsterdam? Dategli uno sguardo per qualche dettaglio in più […]

  2. […] una settimana: un’eternità in pratica. Dopo averla esplorata in lungo e in largo (leggete qui la nostra avventura) potevamo chiuderci in hotel, ma di certo non saremmo tornati in Olanda per […]

  3. […] vi piacciono i ponti e le città acquatiche, non perdete gli articoli su Amsterdam […]

  4. Ehi ragazzi.. complimenti per l’articolo su Amsterdam. Sono sicura che mi Sará utile in questo weekend. Grazie per i suggerimenti. Appena torneró vi faró sapere come sarà andato il nostro viaggio.
    Ora mi precipito a leggere subito l articolo su Rotterdam, meta sicuramente da non perdere.

    1. Ah che bello! 🙂 Devi assolutamente farci sapere come è andata. Aspettiamo tue news! Buon viaggio

  5. […] Ottima memoria, dato che li abbiamo citati in occasione dell’esplorazione del quartiere Borneo Sporenburg di […]

Comments are closed.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: