Non hai mai studiato fotografia ma vorresti saperne di più? Ti chiedi se esistano dei libri di fotografia per iniziare e diventare il fotografo del secolo? Torni da un viaggio e vorresti mostrare le tue foto ad amici e parenti, evitando le loro fughe dovute a impegni improvvisi?
Se queste sono alcune delle domande che ti frullano nella testa e non sai come venirne a capo allora stai leggendo il post che fa al caso tuo. Anche noi, al nostro primo approccio con la fotografia, eravamo un po’ spaesati ma desiderosi di carpire tutti i segreti. E abbiamo scoperto che è un percorso lungo, fatto di continua ricerca e studio. E da dove partire?
Premesso che un corso di fotografia di base è un’ottima partenza per tutti, abbiamo pensato di creare una mini-guida per chi è ai primi passi e per chi vuole approfondire le sue conoscenze fotografiche.
Ecco quindi 5 libri di fotografia per iniziare che possono rispondere ad alcune delle tue domande. Non stiamo parlando di una classifica dei migliori 5 libri di sempre, ma di quelli che ci hanno aperto la mente e permesso di avere nuovi stimoli… quindi, se hai letto altri libri che potrebbero aiutare chi legge questo articolo, sentiti libero di aggiungerli nei commenti!
L’occhio del fotografo. La composizione nella fotografia digitale
(Freeman M., Modena, Logos, 2008)
Questo libro sarà presente nella maggior parte delle case (compresa la nostra!) di chi ha comprato i primi libri di fotografia per iniziare a documentarsi. Ti permette di ripassare le regole sulla composizione fotografica unitamente alle fotografie di Freeman. L’autore spiega in modo semplice ed efficace il suo punto di vista fornendo spunti da mettere in pratica. L’ordine e la pulizia nelle vostre foto daranno maggiore risalto al vostro soggetto.
“Bianco e nero”
(Walmsley J., National Geographic, 2018)
Molti prediligono il bianco e nero come approccio visivo per le loro fotografie. Il B/N ha sicuramente un fascino particolare legato all’essere naturalmente diversodalla realtà (…per fortuna a colori!). E questo conferisce spesso alla foto un sapore più interessante agli occhi di scorre delle immagini fotografiche.
Ma per raggiungere questo risultato finale bisogna sfruttare correttamente le ombre, le ore di luce, le prospettive adatte, avere chiaro in mente il soggetto della foto, ecc… accorgimenti che questo libro vi svela con esempi fotografici molto chiari e da tenere a mente quando inquadrate con il vostro obiettivo.
“Fotografia creativa”
(Fontana F., Milano, Mondadori, 2017)
Fotografare a colori apparentemente sembra essere molto più facile che in bianco/nero. Ma quando guardate una carrellata di foto a colori solo alcune vi restano in mente, le altre volano via. Il maestro Fontana ci porta in un viaggio “a colori” come solo lui è in grado di raccontare. E utilizza la sua storia personale e le sue esperienze professionali per spiegare il suo approccio e come avvicinarsi al colore. Nella parte finale del libro troverete anche degli esercizi che lui stesso assegna ai suoi studenti in aula e che regala ai suoi lettori. Siamo sicuri che dopo questo libro tutto il mondo diventerà rainbow!
“I segreti della street photography”
(Lepetit-Castel G., Milano, Il Castello, 2018)
E’ un genere davvero molto ampio e ognuno tende a interpretarlo a proprio modo. L’idea di scattare le foto per strada, come spesso ci capita di fare,non vuol dire fare street-photography. Anche in questo caso ci sono delle regole ben precise relative alle tecniche fotografiche e soprattutto ai soggetti da immortalare.
Esistono due grandi filoni in questo genere: quelli che ritengono che la street-photography sia solo bianco/nero e quelli che non ammettono questa distinzione. Il fotografo Petit Le Castel ci porta in giro per le strade di tutto il mondo sperimentando il colore e il b/n a seconda delle esigenze fotografiche (approccio che condividiamo molto!). Un libro molto utile perché mostra anche le foto meno riuscite e cose avrebbe potuto fare per renderle migliori…per la serie “l’umiltà appartiene solo ai grandi fotografi”. Inoltre alla fine del libro trovate un approfondimento sugli street-photographer che l’autore suggerisce di seguire per trovare nuove ispirazioni.
“Il piccolo libro della grande fotografia”
(Williams V., Bologna, Atlante, 2013 )
E siamo arrivati anche al tema dell’ispirazione. Come in tutte le arti, non si può fare a meno di non conoscere i grandi maestri della fotografia. Questo libro, principalmente fotografico, offre una carrellata di immagini che ti permettono di capire la storia e le evoluzioni nel tempo di questa arte. In modo semplice e senza fronzoli, sono le immagini a parlare da sole. La tecnica fotografica è importante e bisogna conoscerla per farla propria. Bisogna scattare molto per capire in quale direzione andare. E questo libro ti offre degli spunti fotografici per farlo.
Allora, siamo riusciti a farvi appassionare ancora di più alla fotografia? State correndo in libreria per compare almeno uno di questi cinque libri di fotografia per iniziare a raccontarvi attraverso le immagini? Siamo curiosi di leggere anche i vostri suggerimenti sui libri per voi fondamentali da avere in libreria.
Al prossimo lunedì,
i vostri Wom
One comment
[…] e sperare che non vengano i reumatismi. (Se cercate una buona lettura, leggete il nostro post sui 5 libri di fotografia per iniziare). Il che, tutto sommato, non è poi tanto […]